Rucola selvatica
Rucola selvatica

La rucola selvatica o rucola officinale è chiamata Diplotaxis murali, una pianta appartenente alla famiglia delle Cruciferae diffusa in Italia a tutte le latitudini e altezze. Si considera da sempre un’erba officinale, o medica, dotata di proprietà benefiche per il nostro organismo.
Proprietà della rucola selvatica
La rucola selvatica o ruchetta, un’erba che racchiude proprietà ottime per curare piccoli disturbi di salute in maniera naturale.
Rappresenta un’ottima fonte di vitamina C, fondamentale per il nostro benessere come antiossidante che combatte l’azione dei radicali liberi, e con un effetto normalizzante sulla glicemia. Possiede anche buoni livelli di vitamina B9, che consente di prevenire patologie di carattere cardiovascolare e gli infarti. Può contrastare l’inappetenza e detiene dei poteri detossinanti – stimola la diuresi.
Stimola la produzione di succhi gastrici e favorisce la digestione, anche contrastando bruciori gastrici e reflusso. Prima di dormire un infuso di rucola selvatica può rilassare.
Anticamente veniva considerata una pianta afrodisiaca e magica, impiegata nei riti sacri dedicate alla dea della terra Cerere, insieme ad altre piante officinali. Gli antichi romani, la chiamavano l’erba della lussuria, tendendola in considerazione come afrodisiaco naturale.
Rucola selvatica in cucina
La rucola selvatica viene consumata come la rucola, ma presenta un sapore più mercato e quasi piccante. Si utilizza in piccole quantità, per aromatizzare insalate, patate lesse, pasta, riso, uovo sodo, minestra di verdure ripiene di carne. Si può preparare una crema simile al pesto, sostituendolo al basilico. Viene accompagnata al prosciutto crudo, formaggio grana, bresaola, carne lesse, pizza etc.
LA RICETTA – PENNE CON RUCOLA SELVATICA E SPECK
ingredienti per 4 persone
320 g di Penne
150 g di speck
100 g di formaggio grana a scaglie
50 grammi di rucola selvatica
sale olio e pepe
Preparazione
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e mettetela in una terrina. Lavate la rucola tagliata grossolanamente, aggiungete le penne con lo speck in precedenza tagliato a cubetti e poi grana e le scaglie, l’olio e il pepe e mescolate il tutto. Posizionate la farina la terrina in frigo per circa un’ora, con una pellicola trasparente nella superficie. Servite con una spolverata di pepe e, per chi lo desidera, uno spruzzo di limone.
I Nostri Contatti
indirizzo
FIORIDELLEDOLOMITI
Via Fratte, 1 - 38057 Pergine Valsugana (TN)
Orari
Lun-Ven: 08:00-12:00/14:00-18:00
Sab: 08.00-12.00
Domenica: Chiuso
Contatti
tel. +39 0461.532094
fax. +39 0461.531747
info@fioridelledolomiti.it
indirizzo
FIORIDELLEDOLOMITI
Località Ischia, Romagnano (TN)
Orari
Lun-Ven: 08:00-12:00/14:00–18:00
Sabato – Domenica chiuso
Contatti
tel. +39 0461.347046
fax. +39 0461.347368
info@fioridelledolomiti.it