Rosmarino
Rosmarino (pianta perenne aromatica – Famiglia Lamiaceae)

Il rosmarino è una pianta perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae ed è sempre stata una delle piante più amate, fin dai tempi antichi, soprattutto per le sue virtù terapeutiche.
Proprietà e benefici del rosmarino
È una pianta ricchissima di oli essenziali (pinene, conforene, limonene), flavonoidi, acidi fenolici, tannini, resine, canfora e contiene anche l’acido rosmarinico che ha proprietà antiossidanti. Molti studi hanno dimostrato che i principi attivi del rosmarino sono capaci di inibire l’anione superossido, un radicale libero molto tossico e reattivo, causa dell’ossidazione cellulare.
In fitoterapia può essere usato come infuso o decotto ed è utilizzato come depurativo del fegato e come tonico e digestivo. Per questo motivo viene inserito nella composizione di tisane disintossicanti insieme al tarassaco e alla bardana.
Azione energizzante
L’essenza di rosmarino svolge un’azione energizzante sull’organismo e sulla psiche, un grande alleato curativo in caso di esaurimento psicofisico, stanchezza e depressione. L’infuso, unito all’acqua del bagno ha un eccellente effetto stimolante. Il rosmarino ha anche proprietà astringenti dovute al tannino, per cui è molto indicato in caso di diarrea, emorragia e quando il flusso mestruale è troppo abbondante.
Per un uso esterno, invece, i risciacqui sono efficaci contro il mal di denti e le frizioni per i dolori reumatici ed il mal di testa. I cataplasmi delle foglie tritate e riscaldate in un olio vegetale sono molto benefici per le contusioni e le slogature.
Se usato per risciacquare i capelli, stimola i follicoli piliferi alla ricrescita, prevenendo anche la calvizie precoce e l’alopecia.
Uso in cucina
Il rosmarino è anche un’erba insostituibile in cucina, soprattutto nella dieta mediterranea.
Assolutamente immancabile su carni, pesci e nella preparazione di salse, è molto usato nelle grigliate e nelle marinate: si adopera con l’agnello, il manzo, il coniglio, l’anatra e l’oca. Il suo fiore viene utilizzato per aromatizzare anche le insalate, mentre le sue foglie, fresche o essiccate, vengono aggiunte a molte pietanze come arrosti, intingoli, piatti a base di patate e torte rustiche.
Ottimo persino su pane e focacce, i suoi rametti vengono utilizzati insieme all’aglio, per aromatizzare l’olio di oliva e l’aceto con risultati eccellenti.
Calorie e valori nutrizionali del rosmarino
100 g di rosmarino fresco contengono 131 kcal, e:
- Proteine 3,31 g
- Carboidrati 20,7 g
- Grassi 5,86 g
- Fibra alimentare 14,1 g
- Sodio 26 mg
Curiosità sul rosmarino
Il rosmarino è considerato una pianta balsamica per eccellenza, conosciuto ed utilizzato fin dai tempi più antichi per le sue proprietà medicinali; sono numerosissime le leggende e le “ricette” proposte a base di questa pianta nel corso del tempo.
Per le sue proprietà, gli antichi ritenevano che il rosmarino avesse virtù magiche; nel Medioevo infatti si aveva l’abitudine di realizzare oggetti di ogni tipo con il legno del rosmarino, da usare come talismano, tra i quali i pettini che avrebbero bloccato la calvizie. Tutt’oggi sacchetti contenenti rosmarino sono spesso messi negli armadi per tenere lontane le tarme.
Il rosmarino in cucina
Il rosmarino officinale è la pianta più usata nella cucina mediterranea, si utilizza fresco in quanto con l’essiccazione perde gran parte del suo aroma. Insostituibile per carni, pesce, salse, è ottimo anche per aromatizzare oli e aceti.
LA RICETTA – MINESTRA DI FAGIOLI E ROSMARINO
Ingredienti per 4 persone
400 g di fagioli freschi cannellini
una costa di sedano
una carota
due cipolle
un rametto di rosmarino olio, Sale e Pepe
Preparazione
Tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e sistemate in una pentola con qualche cucchiaio d’olio. Aggiungete fagioli e rosmarino, coprite tutto con acqua e fate cuocere per circa due ore. Se volete una minestra più densa, potete aggiungere qualche patata e trascorse le due ore di ebollizione, frullate con mixer a immersione, in modo tale da ridurre a poltiglia la maggior parte dei fagioli. Servite la minestra con un filo di olio crudo.
I Nostri Contatti
indirizzo
FIORIDELLEDOLOMITI
Via Fratte, 1 - 38057 Pergine Valsugana (TN)
Orari
Lun-Ven: 08:00-12:00/14:00-18:00
Sab: 08.00-12.00
Domenica: Chiuso
Contatti
tel. +39 0461.532094
fax. +39 0461.531747
info@fioridelledolomiti.it
indirizzo
FIORIDELLEDOLOMITI
Località Ischia, Romagnano (TN)
Orari
Lun-Ven: 08:00-12:00/14:00–18:00
Sabato – Domenica chiuso
Contatti
tel. +39 0461.347046
fax. +39 0461.347368
info@fioridelledolomiti.it