Menta
Menta (Ocimum basilicum – Famiglia Labiate)

La menta è una spezia ricavata da Mentha Species, una pianta della famiglia delle Labiate. Ha un’azione digestiva, antisettica e rinfrescante ed è utile per combattere la nausea e l’alitosi.
La menta è anche rinfrescante e aiuta nella digestione mentre, strofinata sui denti, aiuta a prevenire e a combattere l’alitosi. Il mentolo contenuto nella menta ha proprietà che stimolano l’attività gastrica e aiutano molto in caso di cattiva digestione.
Il mentolo, inoltre, ha proprietà analgesiche ed antiemetiche; la menta può quindi essere utilizzata per contrastare la nausea e il vomito.
Uso in cucina
La menta si utilizza per profumare piatti dolci e salati, per aromatizzare il tè e per preparare bevande rinfrescanti per cui si preferisce in genere la menta piperita.
In genere è consigliabile preparare un infuso con tè verde, foglie di menta fresca e qualche fogliolina di salvia fresca.
Le foglie di menta essiccate possono essere utilizzate insieme a del succo o a della scorza di limone per creare anche una bevanda aromatica estiva, semplicemente preparando una tisana che verrà poi lasciata raffreddare. Strofinare sulle dita delle foglioline di menta fresca può aiutare ad eliminare i cattivi odori eventualmente lasciati sulle dita da aglio o cipolla.
Proprietà e benefici della menta
La menta può essere utilizzata non solo in cucina ma anche per le sue tante proprietà, in quanto agevola la digestione e aiuta in caso di diarrea: la tisana alla menta favorisce la digestione ed è molto indicata in caso di disturbi gastro-intestinali e diarrea. Svolge inoltre una funzione carminativa, diminuendo il volume dei gas nel colon ed è anche consigliata per chi soffre di mal d’auto o di calcoli alla cistifellea.
Colluttorio alla menta
La menta può essere utilizzata come colluttorio per le sue proprietà rinfrescanti e per l’azione antisettica. Può essere preparato lasciando in infusione per dieci minuti in 200 millilitri d’acqua bollente un cucchiaino di foglie di menta essiccate e l’infuso così ottenuto dovrà essere filtrato e lasciato raffreddare prima dell’utilizzo.
Olio essenziale di menta
L’olio essenziale di menta è consigliato nel caso in cui si soffra di raffreddore per effettuare dei suffumigi, versando poche gocce in un litro d’acqua bollente, di cui poi è necessario respirare i vapori che si sprigioneranno.
L’olio essenziale di menta viene utilizzato anche per la preparazione di rimedi erboristici utili a combattere i reumatismi, oppure può essere utilizzato diluito in olio vegetale per effettuare dei massaggi rilassanti e anti-stress sulle tempie e sulla nuca.
Menta piperita in cucina
Le foglie di menta piperita vengono utilizzate soprattutto per la preparazione di bevande prodotti dolciari. La sua freschezza in cucina, invece, si accosta bene alle verdure estive come pomodori, melanzane, cetrioli, zucchine. Impiegata per aromatizzare le carni, esalta anche le più decise come l’agnello è l’anatra, e viene utilizzata tramite le sue foglie per la preparazione di uno dei più famosi cocktail: il Mojito.
LA RICETTA – RISOTTO ALLA MENTA PIPERITA
Ingredienti per 4 persone
400 g di riso
150 g di panna da cucina
una cipolla
una noce di burro
un mazzetto di foglie di menta piperita
parmigiano grattugiato
brodo vegetale o di carne
sale e olio.
Preparazione
Tritate la cipolla e sistematela in una padella con un po’ d’olio e una noce di burro; fatela rosolare, lavate bene le foglie di menta e tritatele finemente. Nel frattempo, in una pentola mettete l’acqua e aggiungete un dado vegetale o di carne e portatela ad ebollizione. Aggiungete il riso e la cipolla e fate tostare un po’ alla volta. Aggiungete poi il brodo e quando il riso è a cottura ultimata aggiungete una noce di burro, per renderlo più cremoso. Infine, inserite la menta tritata prima di servirlo, e mettete il formaggio grattugiato sopra per farlo amalgamare.
I Nostri Contatti
indirizzo
FIORIDELLEDOLOMITI
Via Fratte, 1 - 38057 Pergine Valsugana (TN)
Orari
Lun-Ven: 08:00-12:00/14:00-18:00
Sab: 08.00-12.00
Domenica: Chiuso
Contatti
tel. +39 0461.532094
fax. +39 0461.531747
info@fioridelledolomiti.it
indirizzo
FIORIDELLEDOLOMITI
Località Ischia, Romagnano (TN)
Orari
Lun-Ven: 08:00-12:00/14:00–18:00
Sabato – Domenica chiuso
Contatti
tel. +39 0461.347046
fax. +39 0461.347368
info@fioridelledolomiti.it