Melissa
Melissa

Pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Labiateae, la melissa (Melissa officinalis) è nota fin dall’antichità per le sue proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie. Contiene degli oli essenziali che vengono adoperati nella cura di molti disturbi, per i loro benefici.
È una pianta diffusa in modo spontaneo soprattutto nell’Europa meridionale e nell’Asia occidentale, e in Italia trovare spesso nelle zone ombrose, lungo le siepi e coltivata nei giardini.
Proprietà della Melissa
Le foglie di melissa sono ricche di olio essenziale, conferiscono alla pianta un aroma intenso e gradevole, e sono spesso impiegata nella cura degli stati ansiosi e nervosi. Soprattutto, per le interazioni dell’ansia con il sistema gastro-intestinale. È nota l’azione antispasmodica e antinfiammatoria, inoltre la Melissa è impiegata anche in caso di nausea, dolori mestruali, disturbi addominali e colite.
Inoltre, nel trattamento del mal di testa causato da tensione nervosa, viene adoperato l’olio essenziale come calmante del sistema muscolare e nervoso in modo congiunto. Il suo uso è indicato anche per l’insonnia e gli episodi di tachicardia.
Le proprietà antivirali delle foglie fresche, sono dovuti alla presenza di acidi polifenolici e polisaccaridi.
Controindicazioni della melissa
L’assunzione di melissa può dar vita ad alcuni effetti collaterali se assunta in grandi quantità. Potrebbe verificarsi un risultato opposto a quello voluto, e diventare un eccitante, provocando ansia e agitazione, invece di calmare il sistema nervoso.
La melissa è controindicata, inoltre, per chi soffre di disturbi della tiroide.
Curiosità sulla melissa
Il suo nome sembra derivare dal greco, e la radice meli significa miele, forse perché il profumo della pianta attira le api, che ne succhiano il nettare. Adoperata dagli antichi medici greci come rimedio per i disturbi del sistema nervoso, in alcuni casi anche per i disturbi psichici, compresa la classica “malinconia”.
Per il medico arabo Avicenna (XI secolo), la melissa era la pianta in grado di “rallegrare e confortare il cuore”. Spesso fu utilizzata l’acqua di melissa, inventata nel XVII secolo, per le proprietà antispasmodiche e rasserenanti.
La melissa in cucina
Si usano le foglie fresche nel caratteristico profumo di limone per insaporire insalate carni e verdure grigliate o lesse minestre, pesce marmellata, macedonia, frittate eccetera
LA RICETTA – LINGUINE ALLA BOTTARGA
Ingredienti per 4 persone
• 400 g di linguine
• 8 filetti di acciughe
• 8 cucchiai di bottarga di tonno
• due spicchi d’aglio
• due manciate di foglie di Melissa
• 12 cucchiai d’olio d’oliva.
Preparazione
Con le linguine in abbondante acqua salata, nel frattempo pelate l’aglio schiacciato e soffriggetelo nell’olio finché non si brunisce. quindi eliminatelo. Aggiungete all’olio i filetti di acciuga e mescolate finché non si scioglie. Tritate le foglie di Melissa. Quando la pasta è cotta scolatela e condite con i filetti di acciuga, spolverate con la bottarga e le foglie di Melissa tritate. Servite.
L’ANETO IN CUCINA
L’aneto può essere consumato fresco per tutto il suo periodo vegetativo, sia le foglie che i semi. Le foglie, però, possono essere usate sia fresche che essiccate. Le foglie fresche vengono tritate per insaporire piatti di pesce, formaggi freschi, uova, minestre e patate lesse; le foglie essiccate vengono usate a fine cottura, invece, dato che hanno un aroma più lieve. I semi sono usati per profumare l’aceto, le conserve, le verdure sott’olio e i funghi.
LA RICETTA – BAVETTE CON ANETO E SALMONE AFFUMICATO
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di bavette
- 200 g di salmone affumicato
- 400 g di panna da cucina
- due Mazzetti di Aneto
- 10 foglie di erba cipollina.
Preparazione
Mentre la pasta si cuoce in acqua salata, scaldate la panna da cucina in una padella per qualche minuto, finché non inizia a restringersi. Toglietela dal fuoco e unite l’erba cipollina tritata e il salmone affumicato tagliato a striscioline. Quando le bavette sono cotte, scolatele e conditele con la salsa di salmone. Guarnite con l’aneto tritato e poi servite.
I Nostri Contatti
indirizzo
FIORIDELLEDOLOMITI
Via Fratte, 1 - 38057 Pergine Valsugana (TN)
Orari
Lun-Ven: 08:00-12:00/14:00-18:00
Sab: 08.00-12.00
Domenica: Chiuso
Contatti
tel. +39 0461.532094
fax. +39 0461.531747
info@fioridelledolomiti.it
indirizzo
FIORIDELLEDOLOMITI
Località Ischia, Romagnano (TN)
Orari
Lun-Ven: 08:00-12:00/14:00–18:00
Sabato – Domenica chiuso
Contatti
tel. +39 0461.347046
fax. +39 0461.347368
info@fioridelledolomiti.it