Aneto
Aneto

L ‘Aneto è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiaceae (nome scientifico Anethum graveolens L.), riconoscibile dai piccoli fiori e molto apprezzata per le sue proprietà medicinali. Si tratta di piante annuali, che superano le stagioni poco favorevoli sotto forma di seme – utilizzati insieme alle foglie.
I semi freschi dell’aneto hanno un odore sgradevole (graveolens significa “odore pesante”) ma si trasformano in aromatici dopo l’essicazione.
Proprietà e benefici dell’aneto
Le caratteristiche sono note dall’antichità, e questa spezia è utilizzata per secoli come rimedio naturale per molti disturbi e per il benessere generale dell’organismo. L’aneto favorisce l’espulsione di gas da stomaco e intestino, con un’azione detta carminativa. Inoltre, è noto come antispasmodico naturale da utilizzare in caso di crampi allo stomaco e coliche – è un antispasmodiche che smorza gli spasmi muscolari e rilassa il sistema nervoso. Cura l’alitosi e possiede proprietà contro il singhiozzo.
Le sue proprietà risiedono anche negli effetti benefici diuretici, facilitando il rilascio dell’urina e con caratteristiche anti-infiammatorie. L’infuso di aneto va bevuto prima di dormire, per favorire la depurazione, la digestione e combattere un’eventuale insonnia.
Azione anti-cellulite
In particolare, sono apprezzate le sue proprietà diuretiche e depurative, che lo rendono celebre come rimedio anti-cellulite: l’aneto aiuta ad eliminare le scorie dovute all’accumulo di liquidi in eccesso nel sistema linfatico, facilitando così la “lotta” alla comparsa della cellulite.
Calorie e valori nutrizionali dell’aneto
100 g di aneto contengono 43 kcal, dovuti al consumo dei nutrienti interni:
- Carboidrati 7,02 g
- Proteine 3,46 g
- Grassi 1,12 g
- Fibra alimentare 2,1 g
- Sodio 61 mg
Curiosità sull’aneto
Il suo utilizzo nella medicina popolare iniziò dalla civiltà greca; i greci attribuivano all’aneto la capacità di frenare gli attacchi epilettici e contrastare gli incantesimi. In seguito, nell’antica Roma l’aneto fu utilizzato soprattutto nella cucina come spezia considerata in grado di potenziare la forza fisica, e quindi adoperata nelle ricette per i gladiatori e i soldati. Nel Medioevo l’aneto fu considerato un rimedio naturale per i disturbi dello stomaco e l’insonnia, scoperte che arrivano fino ai nostri giorni.
L’aneto può essere considerato un antenato della gomma da masticare, dato che Stati Uniti i semi di aneto e di finocchio venivano utilizzati come meeting seed (semi degli incontri): venivano distribuiti in chiesa ai bambini, per farli stari buoni, masticando durante le celebrazioni.
L’ANETO IN CUCINA
L’aneto può essere consumato fresco per tutto il suo periodo vegetativo, sia le foglie che i semi. Le foglie, però, possono essere usate sia fresche che essiccate. Le foglie fresche vengono tritate per insaporire piatti di pesce, formaggi freschi, uova, minestre e patate lesse; le foglie essiccate vengono usate a fine cottura, invece, dato che hanno un aroma più lieve. I semi sono usati per profumare l’aceto, le conserve, le verdure sott’olio e i funghi.
LA RICETTA – BAVETTE CON ANETO E SALMONE AFFUMICATO
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di bavette
- 200 g di salmone affumicato
- 400 g di panna da cucina
- due Mazzetti di Aneto
- 10 foglie di erba cipollina.
Preparazione
Mentre la pasta si cuoce in acqua salata, scaldate la panna da cucina in una padella per qualche minuto, finché non inizia a restringersi. Toglietela dal fuoco e unite l’erba cipollina tritata e il salmone affumicato tagliato a striscioline. Quando le bavette sono cotte, scolatele e conditele con la salsa di salmone. Guarnite con l’aneto tritato e poi servite.
I Nostri Contatti
indirizzo
FIORIDELLEDOLOMITI
Via Fratte, 1 - 38057 Pergine Valsugana (TN)
Orari
Lun-Ven: 08:00-12:00/14:00-18:00
Sab: 08.00-12.00
Domenica: Chiuso
Contatti
tel. +39 0461.532094
fax. +39 0461.531747
info@fioridelledolomiti.it
indirizzo
FIORIDELLEDOLOMITI
Località Ischia, Romagnano (TN)
Orari
Lun-Ven: 08:00-12:00/14:00–18:00
Sabato – Domenica chiuso
Contatti
tel. +39 0461.347046
fax. +39 0461.347368
info@fioridelledolomiti.it